La pubblicazione di contenuto di qualsiasi tipo, letterale o altro, da parte di utente in qualsivoglia area accessibile del sito non implica alcuna adesione dello Staff di Futsalveneto a tale contenuto, né la condivisione della responsabilità, che resta individuale ed esclusivamente a capo dell'utente.
ATTENZIONE:
L'IP dell'utente che posta nel forum viene registrato insieme al messaggio e puo' essere fornito su richiesta dell'autorita' giudiziaria al fine di individuare gli autori di messaggi offensivi, diffamatori o illegali in genere. In casi normali l'IP non viene reso pubblico.
|
|
|
| |
Formazione Allievi Solesinomonselice 1999
|
|
usd-solesino06 Scrivere "Da quest'anno il Solesinomonselice 1999 oltre alla formazione di C2 e all'under 21 (che prende il posto della juniores per scelta federale) schiererà un'altra formazione giovanile nella categoria allievi.
A tal proposito la società comunica che sono aperte le iscrizioni e tutti i ragazzi interessati possono provare a confrontarsi con questa disciplina.
Nello specifico sarà organizzato un primo raduno di prova che si terrà presso la palestra dell'istituto comprensivo di Solesino in viale Papa Giovanni XXIII nei giorni 1, 2 e 3 agosto dalle ore 17.30 alle ore 19.00. Il raduno è riservato a ragazzi nati nelle annate 2001, 2002 e 2003.
Per partecipare o avere maggiori informazioni si chiede cortesemente di contattare il numero 3382127183 (Mauro) lasicando il proprio nominativo."
|
7' Festa del calcio a cinque Solesinomonselice 1999
|
|
usd-solesino06 Scrivere "Anche quest'anno come da tradizione la società Solesinomonselice 1999 organizza la tradizionale Festa del calcio a cinque arrivata alla settima edizione. La manifestazione natalizia mira come sempre a promuovere nella bassa padovana il futsal e nelle scorse edizioni abbiamo avuto l’orgoglio di poter ospitare formazioni militanti nelle serie nazionali maschili come il Venezia c5, il Villorba, l’Arzignano e la Reggiana e per il femminile le Lupe e il Verona.
Ogni anno oltre alla partita principale nel programma vengono inserite varie altre partite o tornei. Quest’anno sono in programma un torneo amichevole con i bambini del 2005 e un altro con i bambini del 2006 oltre a varie altre partite con i bambini di età inferiore. Inoltre era nostra volontà organizzare un’amichevole o un triangolare con la nostra formazione Allievi (Solesinese – girone B allievi). La partita o triangolare si giocherebbe domenica 28 dicembre all’incirca verso le 15.00 – 17.00 presso il Palasport di Solesino sito in Viale della Liberà.
Chiunque fosse interessato a partecipare contatti il nostro responsabile al 3406016207 per maggiori informazioni.
Grazie."
|
Postato da brok78 il Venerdì, 05 dicembre @ 16:50:40 CET (420 letture)
(commenti? | Voto: 0)
|
|
Partito il Futsal Camp per i protagonisti dei Tornei Allievi e Giovanissimi
|
|
sky Scrivere "Calcio a 5 | Primo giorno di allenamento ieri al Futsal Camp. Oggi doppia seduta per i 35 ragazzi Under 17 - Under 15
Sciolta la tensione del debutto, i ragazzi selezionati alle Finali Scudetto e al Torneo delle Regioni hanno cominciato la settimana di stage in terra senese.
I primi a scendere in campo sono stati gli Allievi, che hanno eseguito esercizi molto simili a quelli ripetuti più tardi dai Giovanissimi. Il 26 giugno si è svolta invece una doppia seduta.
Lo stage è riservato a 35 giovani atleti selezionati durante le Finali Scudetto Giovanili e il Torneo delle Regioni per le categorie Allievi e Giovanissimi.
Il programma tecnico prevedeva la stessa tipologia di esercitazioni per entrambe le categorie con una maggiore attenzione allo sviluppo psico-cinetico per la categoria dei Giovanissimi.
Per primi a calcare il parquet dell’impianto di Chiusi sono stati gli Allievi, che dopo una sessione di riscaldamento con giochi di possesso palla, hanno svolto esercitazioni per lo sviluppo tecnico-coordinativo, volti al miglioramento di fondamentali tecnici come la trasmissione, la guida e la ricezione della palla.
L’obiettivo delle esercitazioni viene raggiunto tramite l’utilizzo progressivo delle figure geometriche. Il giovane atleta, infatti, cerca il miglioramento tecnico dei fondamentali passando dalla “linea” al “pentagono” con l’istruttore che progressivamente aggiunge un “lato” rispetto alla figura precedente.
Successivamente gli Allievi hanno svolto esercitazioni volte allo sviluppo di altri fondamentali tecnici del futsal: il passaggio e la difesa della palla. Per questa tipologia di fondamentali il gruppo è stato diviso dagli istruttori in coppie, portate ad affrontarsi nell’1vs1 su tutta la superficie di gioco. Sempre seguendo una progressione dell’esercizio, gli Allievi sono, quindi, passati a mini-sfide di 2vs1 senza portiere, in zone definite di campo, con l’obiettivo di migliorare il passaggio in “zona luce” e il tempo di smarcamento.
Nell’ultima sezione dell’esercitazione, gli Allievi sono stati divisi in 4 gruppi dagli istruttori e posti ai quattro angoli di una metà campo. In alternanza, si sono, quindi, sfidati nell’1vs1 con l’aggiunta del tiro in porta.
Dopo la sessione di allenamento degli Allievi, sono scesi in campo i Giovanissimi, che, rotta l’emozione del debutto, hanno svolto le esercitazioni guidati dagli istruttori federali."
|
Postato da brok78 il Martedì, 02 luglio @ 00:39:56 CEST (815 letture)
(commenti? | Voto: 0)
|
|
ALLIEVI FUORI IN SEMIFINALE CON IL LAZIO: FATALI I TIRI DAL DISCHETTO
|
|
sky Scrivere "ALLIEVI
PUGLIA-CAMPANIA 8-4 (2-1 p.t.)
La Puglia supera la Campania e approda alla finale degli Allievi di Colleferro, dove troverà i padroni di casa del Lazio. Gara ricca di emozioni che la Puglia è riuscita a portare a casa grazie ad una ripresa straordinaria e alla prestazione superlativa di Pesole, che ha chiuso la sua partita con ben cinque gol all’attivo. In avvio è però la Campania a sbloccare il risultato con Murolo. Il vantaggio campano dura cinque minuti, perché Papapietro ristabilisce le sorti su rigore, con conseguente ammonizione di Liccardo. Subito dopo la Campania rimane in inferiorità per l’espulsione del suo portiere Liccardo, che al 12’ rimedia il secondo cartellino giallo per simulazione. La Campania resiste con l’uomo in meno, ma a 2’ dall’intervallo Pesole sigla la sua prima rete e porta in vantaggio la Puglia. Nella ripresa la Campania torna in campo meno reattiva, mentre la Puglia cambia decisamente marcia e mette in ghiaccio la partita. A 1’44’’ Pesole porta i suoi sul doppio vantaggio, mentre due reti di D’Aria e ancora Pesole, nel giro di cinquanta secondi, chiudono di fatto il match. La Campania reagisce con Quaglietta, ma Iafisco spegne definitivamente le speranze Campane riportando la Puglia sul 6-2. Con la partita ormai chiusa, c’è tempo per i gol di Murolo e Virenti della Campania, e di altri due centri di Pesole, che fissa il punteggio sul definitivo 8-4 per la Puglia e brinda anche al suo pokerissimo personale.
PUGLIA: Daddato, Loschiavone, D'Aria, Marinosci, Papapietro, Pesole, Iarisco, Simone, Cafagna, Silva Correia, Vitto, Pascale. All. Monopoli
CAMPANIA: Liccardo, Galluccio, Di Sarno, Palmieri, Virenti, Vicidomini, Murolo, Di Domenico, Quaglietta, Varriale, Frontone, Minopoli. All.Cocchia
ARBITRO: Aldo Santini (Viterbo) CRONO: Angelo Ricci (Viterbo)
MARCATORI: 6’51’’ Murolo (C), 11’57’’ rig. Papapietro (P), 18’01’’ Pesole (P) del p.t., 1’44’’ Pesole (P), 3’49’’ D'Aria (P), 6’41’’ Pesole (P), 7’31’’ Quaglietta (C), 9’25’’ Iafisco (P), 13’54’’ Murolo (C), 16’15’’ Pesole (P), 16’51’’ Virenti (C), 18’56’’ Pesole (P) del s.t.
AMMONITI: Liccardo (C), Murolo (C)
ESPULSI: Liccardo (C) al 12’ p.t. per somma di ammonizioni
LAZIO-VENETO 8-7 d.c.r. (3-3 d.t.r., 1-2 p.t.)
Al termine di una sfida dalle mille emozioni, il Lazio di Salvatore Corsaletti raggiunge la finale del Torneo delle Regioni Allievi, battendo il Veneto dopo i calci di rigore. Per il tecnico dei veneti, Nicola Paglianti, è la seconda beffa stagionale dopo la finale Juniores persa con la Fenice, mentre i campioni d’Italia Allievi della Marca (Rosso, Ait Cheikh, Behluli e Di Guida) non potranno bissare il titolo vinto a Bassano il 2 giugno scorso. Il risultato si sblocca dopo 1’45’’: sulla rimessa laterale di Di Guida, Zito per anticipare Brunetti devia involontariamente nella propria porta. Tempestiva la reazione del Lazio, che trova il pari con Fabozzi, ben servito fa Fortini. La partita, poi, si mantiene sui binari dell’equilibrio, con i portieri impegnati da una parte e dall’altra. Il laziale Ciattaglia compie un grande intervento sul destro di Baron, poco dopo la grande azione sulla destra di Ait Cheikh, conclusa però con un piatto sinistro di poco a lato. La squadra di Paglianti, però, riesce comunque a tornare in vantaggio al 13’43’’ : ripartenza fulminea avviata da Tenderini e conclusa con un piatto destro “chirurgico” da Behluli. La ripresa offre meno emozioni, almeno nella prima parte: al 10’13’’, ci vuole una grande deviazione di Ciattaglia sul sinistro di Suksomkorn per evitare il tris veneto. Dal possibile 1-3, al 2-2: il Veneto batte malissimo il calcio d’angolo che ne consegue, “coast to coast” di Fortini che trova il pareggio, facendo esplodere la gioia del pubblico di fede laziale. Il Veneto, però, torna a condurre le operazioni, ma il portiere Ciattaglia è sempre prontissimo. Al 16’55’’ la svolta: il Veneto perde Tenderini, espulso per doppia ammonizione dopo un fallo di mano a metà campo tra le proteste veementi di Paglianti e della panchina veneta. In cinque contro quattro, il Lazio trova il gol con un destro di Datti su cui è decisiva la deviazione di Behluli che spiazza Bartolo. Paglianti ricorre immediatamente a Behluli portiere di movimento e, a 36 secondi dalla fine, il Veneto pareggia con un calcio di punizione di Di Guida, che beffa Ciattaglia nell’angolino basso. Si va ai rigori, dove l’unico errore – ma decisivo – è quello di Ait Cheikh. Esplode la festa del Lazio, che domani potrà giocare la finale davanti al proprio pubblico.
LAZIO: Ciattaglia, Ciarniello, Fabozzi, Lepadatu, Zito, Cucè, Fortini, Viglietta, Datti, Rubei, Bardoscia. All. Corsaletti
VENETO: Bartolo, Houenou, Baron, Rosso, Ait Cheikh, Suksomkorn, Di Guida, Zanchetta, Brunetti, Behluli, Tenderini, Danesin. All. Paglianti
ARBITRO: Simone Valeriani (Albano Laziale) CRONO: Luigi Leonardi (Cassino)
MARCATORI: 1'45'' aut. Zito (L), 5'05'' Fabozzi (L), 13'43'' Behluli (V) del p.t., 10'21'' Fortini (L), 17'55'' aut. Behluli (V), 19'24'' Di Guida (V) del s.t.
AMMONITI: Tenderini (V)
ESPULSI: Tenderini (V) al 16'55'' del s.t. per somma di ammonizioni
SEQUENZA RIGORI: Zanchetta (V), Fortini (L), Ait Cheikh (V) parato, Fabozzi (L) gol, Brunetti (V), Cucè (L) gol, Baron (L) gol, Lepadatu (L) gol, Di Guida (V) gol, Datti (L) gol
"
|
ALLIEVI: TORNEO REGIONI...VENETO IN SEMIFINALE!
|
|
sky Scrivere "ALLIEVI
GIRONE A
BASILICATA-SARDEGNA 5-8 (1-3 p.t.)
BASILICATA: Bartilotti, Carlomagno, Grillo, Angelastro, Cianciarulo, Maglione, Petragallo, Molinari, Colucci, Ascenzo, Schiavone, Sabia. All. Lavecchia
SARDEGNA: Falconi, Tronci, Vercelli, Cadoni, Fanni, Racca, Mancosu, Tuveri, Secci, Tidu, Tinti, Serra. All. Fois
ARBITRO: Simone Valeriani (Albano Laziale) CRONO: Daniele Gomes (Albano Laziale)
MARCATORI: 6’29’’ Secci (S), 17’28’’ Tidu (S), 18’32’’ Secci (S), 19’49’’ Angelastro (B) del p.t., 0’45’’ Secci (S), 2’02’’ e 4’22’’ Angelastro (B), 10’46’’ Schiavone (B), 11’49’’ Tidu (S), 13’24’’ e 17’26’’ Mancosu (S), 19’19’’ Tronci (S), 19’29’’ Angelastro (B) del s.t.
AMMONITI: Mancosu (S)
Dopo le sconfitte con Lazio e Puglia, gli Allievi della Sardegna colgono la prima e unica vittoria della spedizione al Torneo delle Regioni, superando 8-5 la Basilicata. La rappresentativa sarda parte a razzo e colpisce due pali nei primissimi minuti: Racca lo centra in pieno, Tronci lo scheggia. I ragazzi di Fois, però, riescono a trovare anche il gol con Secci, che di piatto destro sfrutta l’assist di Vercelli e fulmina Bartilotti. E’ sfortunata anche la Basilicata, che il palo lo colpisce con Angelastro. La Sardegna troverebbe anche il raddoppio con un tocco di testa di Secci su destro di Tidu deviato da un difensore della Basilicata, ma l’arbitro annulla per carica dello stesso Secci su Bartilotti. Il 2-0, comunque, arriva poco dopo: bella ripartenza di Tronci e Tidu, con quest’ultimo che riceve palla e supera Bartilotti di sinistro. Prima dell’intervallo, i sardi calano anche il tris con Secci, ben servito da Cadoni, ma la Basilicata si rifa’ sotto con Angelastro, che supera Falconi a pochi secondi dalla sirena. La partita sembra comunque indirizzata sui binari della Sardegna, ma nella ripresa cambia tutto, nonostante sia Secci il primo a trovare la via della rete per il momentaneo 4-1. Poi, inizia la rimonta della Basilicata: Angelastro trova il 4-2 e poco dopo, con un calcio di punizione potentissimo, anche il 4-3. Molinari colpisce il palo del possibile 4-4, ma ha modo di rifarsi, servendo a Schiavone un pallone solo da spingere in rete. L’inerzia della partita sembra tutta dalla parte della Basilicata, ma è Tidu a riportare in vantaggio la Sardegna, con Sabia (entrato tra i pali al posto di Bartilotti) non esente da colpe. In contropiede, poi, arriva anche il 6-4 di Mancosu. Lavecchia schiera Ascenzo portiere di movimento, ma prima Mancosu poi Tronci ne approfittano e chiudono definitivamente la partita, anche se il solito Angelastro rende meno amara la sconfitta (8-5).
GIRONE B
SICILIA-CAMPANIA 4-6 (1-3 p.t.)
SICILIA: Pavone, Buzzone, Carbonaro, Di Benedetto, Di Mauro, Falzone, Fasciana, Indelicato, Marletta, Panebianco, Rocchetta, Di Salvo. All.: Cavarra
CAMPANIA: Liccardo, Galluccio, Di Sarno, Palmieri, Vicidomini, Murolo, Di Domenico, Quaglietta, Varriale, Frontone, Minopoli. All.: Mainenti
ARBITRO: Pasquale Coccia (Ciampino) CRONO: Paolo Giovannangeli (Ciampino)
MARCATORI: 2'23'' Varriale (C), 4'58'' Liccardo (C), 11'35'' Di Benedetto (S), 18'11'' Murolo (C) del p.t.; 6'05'' Rocchetta (S), 13'31'' Varriale (C), 15'03'' Panebianco (S), 18'47'' Varriale (C), 19''00'' Buzzone (S), 19'36'' Murolo (C) del s.t.
AMMONITI: Carbonaro (S), Murolo (C)
Gli Allievi della Campania si prendono la rivincita sulla Sicilia dopo l'eliminazione inflitta ai Giovanissimi. E domani sarà semifinale con la Puglia. La Campania passa in vantaggio già in avvio grazie ad un'azione di forza di Murolo, il cui rimpallo con il portiere avversario favorisce l'appoggio facile in porta di Varriale. E poco dopo arriva anche il raddoppio: fa tutto Liccardo che parte dalla sua porta, arriva a metà campo e scaglia un diagonale basso che inganna Di Salvo. La Sicilia prova a reagire, ma Liccardo si fa trovare pronto; poi, al 12', il gol arriva e lo firma Di Benedetto. Ma quando sembra che la Campania debba andare al riposo sul minimo vantaggio, ci pensa Murolo a riportare sul +2 i suoi, finalizzando un'azione personale di Quaglietta. Nella ripresa, però, la Sicilia riapre partita e discorso qualificazione (vista la contemporanea sconfitta della Lombardia e la migliore differenza reti degli isolani sulla Campania) con Rocchetta che si fa trovare pronto sul secondo palo sul calcio d'angolo di Di Benedetto. Spetta a Varriale, allora, realizzare il gol della momentanea sicurezza per i campani, segnando in contropiede dopo il bel triangolo con Vicidomini; ma Panebianco, con un perfetto calcio di punizione, riporta in corsa gli isolani. La Sicilia ci prova con Indelicato portiere di movimento, ma gli avversari colpiscono ancora in contropiede con Varriale (quando però era rientrato tra i palo il portiere di ruolo), prima di incassare l'immediato 5-4 di Buzzone sottomisura. A chiudere i giochi ci pensa Murolo per il 6-4 che manda la Campania in semifinale con la Puglia.
GIRONE C
ABRUZZO-LAZIO 1-9 (0-5 p.t.)
ABRUZZO Ricci, Angelozzi, Bedeschini Bucci, Berghella, Caraffa, Ciccotosto, Lo Giudice, Monte, Pallini, Sacco, Trusgnach. All. Marianetti
LAZIO: Ciattaglia, Ciarniello, Fabozzi, Lepadatu, Zito, Cucè, Fortini, Viglietta, Datti, Rubei, Bardoscia. All. Corsaletti
ARBITRO: Ricci (Viterbo) CRONO: Santini ( Viterbo)
MARCATORI: 5’52’’ e 6’59’’ Fabozzi (L), 14’42’’ Datti (L), 15’08’’ Viglietta (L), 17’05’’ Cucè (L) del p.t.; 3’37’’ Viglietta (L), 6’29’’ e 8’18’’ Rubei (L), 9’01’’ Caraffa (A), 10’15’’ Viglietta (L) del s.t.
Il Lazio chiude il suo girone nella sfida contro l’Abruzzo e, nonostante la vetta ormai assicurata, la formazione di Corsaletti dimostra di non voler regalare niente agli avversari. La selezione laziale, infatti, parte con il piede sull’acceleratore e nei primi sette minuti si porta già sul doppio vantaggio grazie alla doppietta di Fabozzi, che prima sblocca in diagonale, quindi raddoppia con un tocco sotto porta. L’Abruzzo reagisce, ma è il Lazio ad andare ancora in gol con Datti, Viglietta e Cucè che fissano così il parziale del primo tempo sul 5-0. Nella ripresa il copione della gara non cambia e il Lazio arrotonda ulteriormente il punteggio con i centri di Fortini e la doppietta di Rubei per l’8-0. L’Abruzzo ha uno scatto d’orgoglio e Caraffa insacca la rete della bandiera con un preciso diagonale, ma Viglietta allunga nuovamente sul 9-1 con una botta dalla distanza. Nel finale Ricci para un libero a Datti e il risultato non cambia più fino al triplice fischio finale.
GIRONE D
EMILIA ROMAGNA-VENETO 2-9 (1-4 p.t.)
EMILIA ROMAGNA: Vezzani, Massaro, Turi, Missanelli, Neri, Bandini, Terzi, Esposito, Badahi, Signorini, Molinari, Resta. All. Carobbi
VENETO: Bartolo, Houenou, Baron, Rosso, Ait Cheikh, Suksomkorn, Di Guida, Zanchetta, Brunetti, Behluli, Tenderini, Danesin. All. Paglianti
ARBITRO Claudio Di Girolamo (Frosinone) CRONO: Davide Vari (Frosinone)
MARCATORI: 9’50’’ Missanelli (ER), 10’10’’ Di Guida (V), 13’53’’ e 14’51’’ Tenderini (V), 19’10’’ Suksomkorn (V) del p.t., 1’40’’ Behluli (V), 3’28’’ Ait Cheikh (V), 4’58’’ Badahi (ER), 7’37’’ Brunetti (V), 11’28’’ Zanchetta (V), 15’ Baron (V) del s.t..
AMMONITI: Esposito (ER)
Non ce l’ha fatta neanche l’Emilia Romagna a fermare l’armata del Veneto nell’incontro decisivo per il passaggio alle semifinali. Semifinali che i ragazzi di Paglianti conquistano con un nettissimo 9-2 . Dopo dieci minuti, però, a passare per prima in vantaggio è l’Emilia con Missanelli. Neanche il tempo di festeggiare, però, che il Veneto nel giro di cinque minuti ribalta tutto; si comincia con il pari di Di Guida mentre al 15’ Tenderini firma il 2-1. Da qui in poi lo show: Zanchetta e i suoi segneranno altre due reti con il solito Tenderini e Suksomkorn per il 4-1. Nella ripresa l’Emilia crolla e il Veneto troverà addirittura cinque gol, rispettivamente con Behluli, Ait Cheikh (stupendo il gol di tacco), Brunetti, Zanchetta e infine Baron. Per l’Emilia il gol della bandiera sarà di Badahi per il definitivo 9-2 che qualifica la squadra di mister Paglianti alle semifinali con un rullino praticamente perfetto: tre vittorie su tre.
GIRONI A-C
PUGLIA-MARCHE 3-3 (2-1 p.t.)
PUGLIA: Daddato, Loschiavone, D'Aria, Marinosci, Papapietro, Pesole, Iarisco, Simone, Cafagna, Silva Correira, Vitto, Pascale. All. Monopoli
MARCHE: Shkoza, De Cecco, Storari, Kola, Tavoletti, Olivi, Napoletano, D'Alonzo, Conti, Cappanera, Carducci, Mazzarini. All. Morini
ARBITRO: Agostino Gisfredo (Formia) CRONO: Williamo Rotondo (Cassino)
MARCATORI: 1'17'' D'Aria (P), 18'29'' Conti (M), 19'28'' Marinosci (P) del p.t.; 2'58'', 14'30'' Kola (M), 19'40'' Marinosci (P) del s.t.
Termina in parità l'incontro tra la Puglia di Monopoli (già qualificata in semifinale, incontrerà la Campania) e le Marche di Morini. Primo tempo che si chiude con i pugliesi in vantaggio per 2-1. Apre le marcature dopo appena 77 secondi di gioco il solito D'Aria, che fa partire un bolide che si infila all'angolino beffando un incolpevole Shkoza. Allo scadere botta e risposta tra le due squadre: Conti pareggia, poi Marinucci porta di nuovo in vantaggio i suoi con una chiusura sul secondo palo. Nel secondo tempo le Marche prendono il sopravvento. Prima colpiscono un palo con Napoletano, poi trovano il pareggio con Kola. Il numero 4 marchigiano sigla anche la rete del 3-2 concludendo un uno-due perfetto con il suo compagno De Cecco. Mister Monopoli tenta il tutto per tutto e decide di schierare Marinosci portiere di movimento, scelta che viene ripagata a 20 secondi dalla fine dal gol del definitivo pareggio proprio del giocatore con la casacchina.
GIRONI B-D
LOMBARDIA-PIEMONTE/VALLE D’AOSTA 4-5 (3-2 p.t.)
LOMBARDIA: Diop, Vella, Campagnoni, Tocco, Marigliano, Pellegrini, Tyson, Bulgarelli, Rizzo, Gargantini, Messineo, Berta. All. Cecchi
PIEMONTE/VALLE D’AOSTA: Luberto, Stefanato, Iurmanò, Curallo, Bononi, Battiston, Ferrino, Pagliano, Fazio, Caternuolo, Tessitore, Di Ciommo. All. Rodrigues (squalificato, in panchina Merante)
ARBITRO: Walter Savastano (Roma 2) CRONO: Matteo Pieralisi (Aprilia)
MARCATORI: 7' Marigliano (L), 8'52'' Pagliano (P), 10'56'' Fazio (P), 12'45'' e 13'50'' Gargantini (L) del p.t.; 8'09'' Tyson (L), 10'09'' Caternuolo (P), 11''13'' Pagliano (P), 12'36'' Fazio (P) del s.t.
AMMONITI: Gargantini (L), Rizzo (L), Marigliano (L)
ESPULSI: Gargantini (L) al 5'52'' del s.t. per somma di ammonizioni
Un Piemonte/Valle d'Aosta già eliminato batte in rimonta la Lombardia e spegne le speranze di qualificazione della rappresentativa di Cecchi, che non avrebbe comunque passato il turno visto il successo della Campania sulla Sicilia. Al PalaRomboli di Colleferro, i ragazzi di Rodrigues riescono a prevalere 5-4 e conquistano così i primi tre punti nel Torneo delle Regioni, categoria Allievi. Le occasioni si susseguono nella prima parte di gara, ma i portieri fanno buona guardia. Al 7', però, la rappresentativa di Cecchi sblocca il risultato con Marigliano, abile a ribadire in rete dopo una respinta di Luberto. I ragazzi di Rodrigues non ci stanno e in due minuti ribaltano il risultato, con Pagliano (ottima la sua progressione) e Fazio. Poi però sale in cattedra Gargantini, giocatore dalla grande tecnica individuale: la sua doppietta riporta in vantaggio la Lombardia, ma il numero 10 colpisce anche un palo dopo aver saltato con un tunnel il suo marcatore. Nella ripresa, però, lo stesso Gargantini - già ammonito - rimedia il secondo giallo e viene espulso. Senza la loro stella i ragazzi della Lombardia colpiscono un palo con Tocco, poi trovano il gol del 4-2 con Tyson, protagonista di una bella azione personale. Una rete che però ha l'effetto di scatenare la reazione del Piemonte, che in meno di tre minuti ribalta il risultato con il guizzo di Caternuolo e le reti di Pagliano e Fazio, che firmano così una doppietta a testa.
TORNEO DELLE REGIONI – ALLIEVI
GIRONE A: BASILICATA, PUGLIA, SARDEGNA
GIRONE B: CAMPANIA, LOMBARDIA, SICILIA
GIRONE C: ABRUZZO, LAZIO, MARCHE
GIRONE D: EMILIA ROMAGNA, PIEMONTE/VALLE D’AOSTA, VENETO
1a giornata – Sabato 15 giugno
(A) Puglia-Basilicata 3-2
(B) Lombardia-Sicilia 3-2
(C) Marche-Abruzzo 8-3
(D) Piemonte/Valle d’Aosta-Emilia Romagna 1-4
(A-C) Sardegna-Lazio 2-6
(B-D) Campania-Veneto 1-7
2a giornata – Domenica 16 giugno
(A) Sardegna-Puglia 1-4
(B) Campania-Lombardia 7-2
(C) Lazio-Marche 4-2
(D) Veneto-Piemonte/Valle d’Aosta 4-3
(A-C) Basilicata-Abruzzo 6-3
(B-D) Sicilia-Emilia Romagna 4-3
3a giornata – Lunedì 17 giugno
(A) Basilicata-Sardegna 5-8
(B) Sicilia-Campania 4-6
(C) Abruzzo-Lazio 1-9
(D) Emilia Romagna-Veneto 2-9
(A-C) Puglia-Marche 3-3
(B-D) Lombardia-Piemonte/Valle d’Aosta 4-5
CLASSIFICHE
GIRONE A: Puglia 7, Sardegna e Basilicata 3
GIRONE B: Campania 6, Lombardia e Sicilia 3
GIRONE C: Lazio 9, Marche 4, Abruzzo 0
GIRONE D: Veneto 9, Emilia Romagna e Piemonte/Valle d'Aosta 3
Semifinali – Martedì 18 giugno
(1) Puglia-Campania (Paliano, ore 11)
(2) Lazio-Veneto (PalaRomboli, Colleferro, ore 11) - in DIRETTA STREAMING sul sito della Divisione Calcio a cinque
Finale – Mercoledì 19 giugno
Vincente semifinale 1-Vincente semifinale 2 (PalaRomboli, Colleferro, ore 11.30, diretta RaiSport 2)
"
|
TORNEO REGIONI: VENETO SUBITO OK 7-1 AI CAMPANI - IL QUADRO DELLE PARTITE
|
|
sky Scrivere "CALCIO A 5 | TORNEO DELLE REGIONI
CATEGORIA ALLIEVI: VENETO SUPER ALL'ESORDIO: 7-1 ALLA CAMPANIA...TRIPLETTA TENDERINI
Il futuro è qui. Si è aperta oggi tra le province di Roma e Frosinone la prima edizione del Torneo delle Regioni per la categoria Allievi con partite giocate tra Colleferro, Paliano, Tecchiena e Broccostella. Successi per Puglia (sulla Basilicata), Emilia Romagna (sul Piemonte/Valle d’Aosta), Lazio (sulla Sardegna) e Veneto (sulla Campania).
INCONTRO Nel pomeriggio, presso l’Hotel Ambasciatori di Fiuggi, si è svolta la riunione dei responsabili regionali del calcio a 5, alla presenza del presidente della Divisione Calcio a cinque, Fabrizio Tonelli, dei consiglieri Nino Crapulli e Andrea Farabini, e del presidente del Comitato Regionale Lazio della LND, Melchiorre Zarelli. "Il Torneo delle Regioni è uno snodo cruciale per il futsal italiano – spiega Tonelli -. Ci tengo a sottolineare l'impegno della Lega Nazionale Dilettanti, il supporto del presidente Carlo Tavecchio, la collaborazione dei presidenti dei Comitati Regionali e l'intuizione e l'organizzazione del Cr Lazio e del suo presidente Melchiorre Zarelli".
LA COPERTURA DEI MEDIA - Tutti i risultati, i tabellini e le cronache delle partite saranno disponibili sul sito della Divisione Calcio a cinque www.divisionecalcioa5.it. Aggiornamenti anche sulle pagine Facebook (Divisione Calcio a cinque) e Twitter (@DivCalcio5) della Divisione. La finale Allievi, in programma mercoledì 19 giugno alle 11.30 al PalaRomboli di Colleferro, sarà trasmessa in diretta su RaiSport 2.
ALLIEVI
GIRONE A
PUGLIA-BASILICATA 3-2 (2-1 p.t.)
PUGLIA: Daddato, Loschiavone, D'Aria, Marinosci, Papapietro, Pesole, Iafisco, Simone, Cafagna, Silva Correira, Vitto, Pascale. All. Monopoli
BASILICATA: Sabia, Carlomagno, Grillo, Angelastro, Cianciarulo, Maglione, Petragallo, Molinari, Colucci, Ascenzo, Schiavone, Bartolotti. All. Lavecchia
ARBITRO: Giovannangeli (Ciampino) CRONO: Ghiretti (Ciampino)
MARCATORI: 11’29’’ Pesole (P), 14’30’’ Papapietro (P), 15’20’’ Angelastro (B) del p.t.; 2'57’’ Pesole (P), 11’47’’ Angelastro (B) del s.t.
AMMONITI: Cianciarulo (B), Loschiavone (P)
Vittoria della Puglia che la spunta sui lucani anche nel secondo match della giornata (il primo nella categoria Giovanissimi). Bene anche i ragazzi di Lavecchia, che hanno reagito allo svantaggio iniziale senza mai cedere il passo. È Pesole a sbloccare il risultato per la Puglia all’11'29’’: Cafagna verticalizza per il compagno, che scarta l'uomo e brucia il portiere in uscita con un leggero spostamento a destra, il tiro da due metri in posizione defilata s'infila sul primo palo per l'1-0. Al 14'30’’ il raddoppio pugliese: Loschiavone dentro l'area avversaria scarica indietro per Papapietro, che dai 10 metri spara un bolide potentissimo, Sabia resta di sasso. Al 15'20’’ Angelastro accorcia con un tocco di testa da mezzo metro su tiro-cross di Molinari. Nella ripresa ancora Pesole risolutivo: dal limite dell'area trova lo spazio per un diagonale a fil di palo, inutile l'intervento difensivo. Al 11'47’’ Angelastro accorcia ancora con una bordata sotto il sette da calcio piazzato, ma nemmeno la superiorità numerica col portiere in movimento riuscirà a strappare un pareggio alla Puglia, 3-2 il finale.
GIRONE B
LOMBARDIA-SICILIA 3-2 (0-1 p.t.)
LOMBARDIA: Diop, Vella, Compagnoni, Tocco, Marigliano, Pellegrini, Tyson, Bulgarelli, Rizzo, Gargantini, Messineo, Berta. All. Cecchi
SICILIA: Pavone, Buzzone, Carbonaro, Di Benedetto, Di Mauro, Falzone, Fasciana, Indelicato, Marletta, Panebianco, Rocchetta, Di Salvo. All. Cavarra
ARBITRO: Luigi Leonardi (Cassino) CRONO: William Rotondo (Cassino)
MARCATORI: 6'16'' Carbonaro (S) del p.t.; 2'40'' Panebianco (S), 13'13'' Gargantini (L), 13'25'' Marigliano (L), 16'15'' Tyson (L) del s.t.
AMMONITI: Carbonaro (S), Rizzo (L), Tyson (L)
Dopo la sconfitta per 6-1 nei Giovanissimi, con gli Allievi la Lombardia si prende la sua rivincita battendo 3-2 la Sicilia. Vittoria ancor più bella per gli uomini allenati da Cecchi, se considerato che a pochi minuti dalla fine erano sotto 2-0. A chiudere il primo tempo in vantaggio sono i siciliani, grazie ad uno splendido gol di Carbonaro, che dalla fascia sinistra infila il pallone sotto l'incrocio con una puntata di destro. Nella ripresa la Sicilia trova il 2-0 con uno schema da calcio di punizione: Carbonaro fa finta di calciare e distrae la difesa, capitan Panebianco – al limite dei 4'' – batte il portiere con tiro potente. Ma la Lombardia non molla. Diop tiene a galla i suoi con due ottime parate, la rimonta comincia da qui. I lombardi siglano due gol nel giro di 13'': prima Gargantini accorcia le distanze dopo una mischia in area di rigore, poi Marigliano pareggia i conti con una chiusura sul secondo palo. Il gol del definitivo 3-2 lo segna su calcio di rigore Tyson, atterrato in area da Di Benedetto. La Sicilia tenta il tutto per tutto con Panebianco portiere di movimento, ma non c'è più nulla da fare. Rimonta compiuta!
GIRONE C
MARCHE-ABRUZZO 8-3 (3-3 p.t.)
MARCHE: Mazzarini, Kola, Tavoletti, Cappanera, Carducci, De Cecco, Storari, Olivi, Napoletano, D'Alonzo, Conti, Shkoza. All. Morivi
ABRUZZO: Trusgnach, Berghella, Ciccotosto, Lo Giudice, Pallini, Angelozzi, Bedeschini Bucci, Caraffa, Monte, Sacco, Ricci. All. Marianetti
ARBITRI: Agostino Gisfredo (Formia) CRONO: Giuseppe Fidaleo (Latina)
MARCATORI: 2'49'' Carducci (M), 5'07'' Lo Giudice (A), 6'45'' Ciccotosto (A), 7'33'' Cappanera (M), 10'58'' Pallini (A), 17'37'' Olivi (M) del p.t.; 8'49'' Olivi (M), 11'49'' Napoletano (M), 13'17'' De Cecco (M), 13'44'' e 18'01'' Cappanera (M), del s.t.
Con una ripresa super, le Marche superano 8-3 l'Abruzzo e conquistano i primi tre punti nel girone C della categoria Allievi del Torneo delle Regioni. Al PalaRomboli di Colleferro il primo tempo è scoppiettante e ricco di capovolgimenti di fronte. Le Marche sbloccano il risultato con Carducci, a segno sotto misura dopo un'ottima transizione della squadra di Morini, ma in poco più di 90 secondi l'Abruzzo ribalta il risultato. Lo Giudice, con un'ottima iniziativa personale, batte Mazzarini malgrado il tentativo di salvataggio di Storari, poi è Ciccotosto a firmare il sorpasso; i ragazzi di Marianetti non hanno però nemmeno il tempo di far fest, perchè Cappanera riporta immediatamente in parità l'incontro con un destro dalla distanza che fulmina Trusgnach. Pallini riporta di nuovo in vantaggio l'Abruzzo superata la metà di frazione, ma si va al riposo sul pareggio grazie al sigillo di Olivi. Il capitano delle Marche firma il nuovo vantaggio delle Marche (8'49'') ed è il gol che dà il là al successo della rappresentativa di Morini. Le reti nel giro di due minuti di Napoletano, De Cecco e ancora Cappanera firmano la convincente vittoria marchigiana, che ancora Cappanera - tripletta personale per lui - arrotonda a meno di due minuti dalla sirena.
GIRONE D
PIEMONTE/VALLE D’AOSTA-EMILIA ROMAGNA 1-4 (0-1 p.t.)
PIEMONTE/VALLE D’AOSTA: Luberto, Stefanato, Curallo, Battiston, Pagliano, Bononi, Fazio, Caternuolo, Ferrino, Iurmanò, Tessitore, Di Ciommo. All. Rodrigues
EMILIA ROMAGNA: Vezzani, Massaro, Turi, Missanelli, Neri, Bandini, Terzi, Esposito, Badahi, Signorini, Molinari, Resta. All. Carobbi
ARBITRO: Ezio Albanesi (Latina) CRONO: Micol De Simoni (Latina)
MARCATORI: 6’21’’ Signorini (ER) del p.t.; 8’39’’ e 9’54’’ Missanelli (ER), 12’11’’ Battiston (PV), 19'59'' Missanelli (ER) del s.t.
AMMONITI: Curallo (PV)
Come successo per la categoria Giovanissimi, l’Emilia Romagna si aggiudica anche con gli Allievi la sfida del girone D contro il Piemonte/Valle d’Aosta e aggancia in vetta alla classifica il Veneto. Il primo tempo si chiude con la formazione di Carobbi in vantaggio di misura grazie alla rete realizzata da Signorini al 7’: molto bella l’azione che ha portato alla rete emiliana, con il numero 10 che infila sotto la traversa il suggerimento da destra di Molinari, servito a sua volta da Terzi. E’ nella ripresa, allora, che l’Emilia Romagna legittima il vantaggio con altre due reti, non prima comunque di aver sofferto la pressione avversaria e almeno tre nitide palle gol per il potenziale pareggio. Ci pensa allora capitan Missanelli a piazzare l’uno-due che porta la squadra di Carobbi sul 3-0: la prima rete arriva da sinistra, la seconda da destra in contropiede dopo un rimpallo vinto da Molinari. Ma il Piemonte/Valle d’Aosta non ci sta e con Battiston accorcia le distanze con una correzione sottomisura della palla vagante scaturita da un’azione di forza di Stefanato in contrasto con un difensore. Gli emiliani provano a replicare, ma prima il direttore di gara annulla la rete di Neri per una carica a Luberto, poi lo stesso Luberto si supera respingendo il tiro libero ravvicinato di Bandini. Il poker arriva comunque nel finale, a 1'' dalla sirena, quando Missanelli fa tripletta personale correggendo in rete un suo stesso tiro libero respinto da Luberto.
GIRONI A-C
SARDEGNA-LAZIO 2-6 (0-2 p.t.)
SARDEGNA: Falconi, Tronci, Vercelli, Cadoni, Fanni, Racca, Mancosu, Tuveri, Secci, Tidu, Tinti, Serra. All. Fois
LAZIO: Ciattaglia, Ciarniello, Fabozzi, Lepadatu, Zito, Cuce', Fortini, Viglietta, Datti, Rubei, Bardoscia. All. Corsaletti
ARBITRO: Tria (Roma 1) CRONO: Tescarollo (Roma 1)
MARCATORI 6'36'' Lepadatu (L), 8'36'' Cucè (L) del p.t.; 1'23'' e 5’40'' Fortini (L), 8'32'' Lepadatu (L), 14'48'' Tidu (S), 18'01'' Racca (S), 20’ t.l. Fortini (L) del s.t.
Grazie ad una prova di sostanza, il Lazio supera la Sardegna e parte con il piede giusto nel Torneo delle Regioni. Gara comunque combattuta, merito di una compagine sarda capace, nella prima frazione, di tenere ritmi elevati di gioco. Dopo un avvio di studio, il Lazio piazza un uno due micidiale con Lepadatu e Cucè che tra il 6’ e l’8’ porta la formazione di Corsaletti sul 2-0. La Sardegna risponde e sfiora il gol con Secci sul quale si supera Ciattaglia, che rimedia ad un suo errore. La Sardegna opera il massimo sforzo, ma la difesa laziale regge e in avanti Fabozzi sfiora il tris. Il 3-0 arriva in avvio di ripresa con Fortini, che si ripete al 5’40 con un inusuale colpo di testa. Con il match ormai in ghiaccio, Lepadatu infila seconda rete personale, su assist di Datti per il 5-0. La Sardegna ha una reazione di orgoglio e si riporta sotto con Tidu e Racca. Ma proprio sulla sirena, il Lazio conquista il tiro libero che Fortini insacca per la sua tripletta personale e per fissare il punteggio sul 6-2.
GIRONI B-D
CAMPANIA-VENETO 1-7 (1-4 p.t.)
CAMPANIA: Licciardo, Galluccio, Di Sarno, Palmieri, Virenti, Vicedomini, Murolo, Di Domenico, Quaglietta, Varriale, Frontone, Minopoli. All. Cocchia
VENETO: Bartolo, Houenou, Baron, Rosso, Ait Cheikh, Suksomkorn, Di Guida, Zanchetta, Brunetti, Behluli, Tenderini, Danesin. All. Paglianti.
ARBITRO: Andrea Rainaldi (Roma 2) CRONO: Paolo Romagnoli (Roma 2)
MARCATORI: 2’40’’ Varriale (C), 4’49’’ Zanchetta (V), 9’08’’ Tenderini (V), 10’11’’ Brunetti (V), 15’03’’ Tenderini (V) del p.t.; 3’13’’ Behluli (V), 5’35’’ Zanchetta (V), 12’07’’ Suksomkorn (V) del s.t.
AMMONITI: Virenti (C), Frontone (C)
Il Veneto fa il bis e, dopo aver sconfitto la Campania nei Giovanissimi, si ripete (7-1) con gli Allievi, soffrendo decisamente di meno. A Paliano, la squadra di Nicola Paglianti (vicecampione d’Italia Juniores con la Fenice), va in svantaggio ma riesce a ipotecare i primi tre punti nel Torneo delle Regioni già prima dell’intervallo. Dopo il palo colpito da Baron, è la Campania a sbloccare il risultato con uno straordinario gol di Varriale, che di destro al volo spedisce all’incrocio su angolo di Murolo. E’ un altro schema da corner a regalare il pareggio al Veneto: Ait Cheikh serve Zanchetta che insacca. Tenderini completa la rimonta, poi è Brunetti di sinistro a infilare per la terza volta Liccardo con un sinistro da posizione centrale che passa tra le gambe del portiere. I campani avrebbero l’occasione per dimezzare lo svantaggio, ma il tiro libero calciato dallo stesso Liccardo termina a lato. E così, prima dell’intervallo, il Veneto fa poker: assist di Rosso e altro tocco vincente di Tenderini. Nella ripresa arriva anche la quinta rete dei veneti, firmata da Behluli con la complicità di Liccardo; il 6-1, invece, è tutto merito di Zanchetta, che scaglia un destro imprendibile per il numero uno campano. A realizzare il settimo gol è Suksomkorn, che chiude un’azione tutta di prima passata anche per i piedi di Ait-Cheikh e Tenderini. Così come accaduto nel primo tempo, la Campania usufruisce di un tiro libero, ma il destro di Murolo viene deviato dal neoentrato Danesin.
TORNEO DELLE REGIONI – ALLIEVI
GIRONE A: BASILICATA, PUGLIA, SARDEGNA
GIRONE B: CAMPANIA, LOMBARDIA, SICILIA
GIRONE C: ABRUZZO, LAZIO, MARCHE
GIRONE D: EMILIA ROMAGNA, PIEMONTE/VALLE D’AOSTA, VENETO
1a giornata – Sabato 15 giugno
(A) Puglia-Basilicata 3-2
(B) Lombardia-Sicilia 3-2
(C) Marche-Abruzzo 8-3
(D) Piemonte/Valle d’Aosta-Emilia Romagna 1-4
(A-C) Sardegna-Lazio 2-6
(B-D) Campania-Veneto 1-7
CLASSIFICHE
GIRONE A: Puglia 3, Basilicata (-1) e Sardegna (-4) 0
GIRONE B: Lombardia 3, Sicilia (-1) e Campania (-6) 0
GIRONE C: Marche (+5) e Lazio (+4) 3, Abruzzo 0
GIRONE D: Veneto (+6), Emilia Romagna (+3) 3, Piemonte/Valle d'Aosta 0
2a giornata – Domenica 16 giugno
(A) Sardegna-Puglia (Paliano, ore 11)
(B) Campania-Lombardia (Broccostella, ore 11)
(C) Lazio-Marche (PalaOlimpic,Colleferro, ore 11)
(D) Veneto-Piemonte/Valle d’Aosta (PalaRomboli, Colleferro, ore 11)
(A-C) Basilicata-Abruzzo (Polivalente, Colleferro, ore 11)
(B-D) Sicilia-Emilia Romagna (Tecchiena, ore 11)
3a giornata – Lunedì 17 giugno
(A) Basilicata-Sardegna (Paliano, 11)
(B) Sicilia-Campania (PalaOlimpic, Colleferro, ore 11)
(C) Abruzzo-Lazio (Tecchiena, ore 11)
(D) Emilia Romagna-Veneto (Broccostella, ore 11)
(A-C) Puglia-Marche (Polivalente, Colleferro, ore 11)
(B-D) Lombardia-Piemonte/Valle d’Aosta (PalaRomboli, Colleferro, ore 11)
Semifinali – Martedì 18 giugno
(1) Vincente girone A-Vincente girone B (Paliano, ore 11)
(2) Vincente girone C-Vincente girone D (PalaRomboli, Colleferro (ore 11)
Finale – Mercoledì 19 giugno
Vincente semifinale 1-Vincente semifinale 2 (PalaRomboli, Colleferro, ore 11.30, diretta RaiSport 2)
Ufficio stampa Divisione Calcio a 5"
|
ALLIEVI E GIOVANISSIMI: LA "VERA" CORSA AL TITOLO
|
|
sky Scrivere "CALCIO A 5 | CAMPIONATI GIOVANILI
TRA GLI ALLIEVI, LA COGIANCO ATTENDE LE ALTRE TRE SEMIFINALISTE: ASTI, MARCA E FUTURA BROLO SONO IN POLE
GIORNATA DECISIVA ANCHE PER I GIOVANISSIMI: IL NAPOLI E' A UN PASSO DALLA QUALIFICAZIONE
NEI QUARTI DI FINALE JUNIORES SPICCA FENICE-ACIREALE, SEMIFINALE TRICOLORE DI DUE ANNI FA
Sta per arrivare il momento di conoscere chi, tra Allievi e Giovanissimi, arriverà a giocare per il tricolore nelle rispettive Final Four. Si chiudono dunque in questo fine settimana i play-off di queste due serie giovanili, dove – finora – solamente gli Allievi della Cogianco Genzano hanno la certezza di scendere in campo a Bassano del Grappa dal 31 maggio al 2 giugno, nella manifestazione che sarà aperta dai quarti di finale Juniores.
Chi raggiungerà i castellani? Nel girone A il Real Cornaredo è già eliminato e osserverà il turno di riposo: la vincitrice del raggruppamento, allora, uscirà dallo scontro diretto in terra sarda tra Mediterranea e Asti, che si trovano appaiate a quota tre punti, ma con gli orange che hanno una migliore differenza reti e potranno contare, quindi, anche su un eventuale pareggio.
Nel girone B, poi, la Marca Futsal è ad un passo dalla Final Four: i trevigiani, forti dei sei punti in classifica e di una differenza reti di +19, si preparano ad affrontare il Kaos Futsal che li insegue a quota tre lunghezze e che ha una differenza reti di +3. Questo vuol dire che, per strappare il primo posto alla Marca, i felsinei dovrebbero vincere con nove gol di scarto, a patto che il Monticelli (anche lui con tre punti, ma con un -5 di differenza reti) non vinca con 19 reti di differenza la gara con il Vigolana, ultimo della classe.
Il girone C, invece, è quello che ha già vinto la Cogianco Genzano che ora si godrà il turno di riposo: in campo andranno invece Santeliana e Acqua&Sapone per contendersi il secondo posto.
Infine, nel girone D, tutti gli occhi sono concentrati sulla gara tra Futura Brolo e Stellazzurra Val d’Agri: i siciliani occupano da soli il primo posto della classifica e, contro il fanalino di coda del raggruppamento, avranno bisogno anche solo di un punto per staccare il pass per Bassano. Solo in caso di una sconfitta (e anche con qualche gol di scarto) rientrerebbero in corsa anche Medaglie d’Oro e MM Club Sport, che – appaiate a quota tre punti – si affrontano in terra pugliese.
Tra i Giovanissimi, invece, la situazione è ancora più incerta. A partire dal girone A, dove la Teleco Cagliari – attuale capolista con quattro punti e un +2 di differenza reti – osserva il suo turno di riposo con le orecchie sintonizzate in terra patavina, dove la Luparense riceve l’Asti già eliminato per provare ad agganciare i sardi e a superare la loro differenza reti; al momento i veneti hanno un punto in graduatoria e lo stesso numero di gol fatti e subiti: servirà dunque un successo con almeno tre reti di scarto.
Si risolverà poi nelle Marche, in casa dell’ASKL Ascoli, il nodo del girone B: a far visita agli adriatici sarà il Kaos Futsal, che li appaia in testa alla classifica con un solo gol in meno nella differenza reti. Questo vuol dire che ai marchigiani basterà anche un pari per accedere alla Final Four, ma anche che il compito dei felsinei non è così improbabile. Riposa il già eliminato Fiemme Casserurali.
Nel girone C, invece, dipenderà tutto dal testacoda tra Napoli e Acqua&Sapone, in programma a Città Sant’Angelo. I partenopei occupano il primo posto della classifica a punteggio pieno: a loro basterà quindi un pari per raggiungere la formazione Juniores a Bassano del Grappa. Nel caso, però, gli angolani riuscissero nell’impresa di fermare i campani, rientrerebbero in gioco Futsal Isola e Fossaltese, che si affrontano nello scontro diretto di Fiumicino; in caso di ko del Napoli, ai laziali basterebbe un successo con due reti di scarto a prescindere dal risultato degli azzurri, mentre i molisani avrebbero bisogno di almeno tre reti di scarto in caso di loro successo.
Infine, il girone D. Al momento comandano Vibonese e La Meridiana a quota quattro punti: le due squadre, tra l’altro, si troveranno di fronte proprio nell’ultimo turno in terra calabrese, con i padroni di casa che avranno il vantaggio di giocare per due risultati su tre vista la differenza reti di +12 rispetto a quella avversaria di +9. Al Medaglie d’Oro – che affronterà il fanalino di coda Stellazzurra Val d’Agri – invece servirà una vittoria con larghissimo scarto per provare a sperare di tornare in corsa, avendo due lunghezze in meno della coppia al comando e uno 0 nella casella della differenza reti. "
|
ALLIEVI NAZIONALI: ALLA MARCA BASTA IL PARI NELL'ULTIMA GIORNATA
|
|
sky Scrivere "La categoria Allievi ha già conosciuto il nome della prima squadra qualificata alla Final Four: è stata la Cogianco Genzano a conquistare prima di tutte le altre la vetta del suo raggruppamento, il girone C, davanti a Santeliana e Acqua&Sapone, e con il Napoli escluso dopo la prima giornata. Decisiva, per i castellani, la vittoria per 5-0 sui molisani dell’ultimo turno: i laziali sono dunque a 6 punti, irraggiungibili dalle altre due formazioni, ferme a zero, nonostante la giornata di riposo della prossima settimana.
Negli altri gruppi, invece, è ancora tutto da decidere: in particolare nel girone A, dove Asti e Mediterranea sono appaiate a quota tre punti dopo il successo per 7-0 dei sardi sul Real Cornaredo, ormai eliminato; sarà così lo scontro diretto del prossimo week-end, in casa degli isolani, a decretare la capolista, con i piemontesi che possono contare anche su un pareggio, vista la migliore differenza reti rispetto agli avversari.
E un pari basterà anche alla Marca Futsal nello scontro diretto con il Kaos. Anzi, ai trevigiani risulterebbe utile addirittura una sconfitta dopo la loro vittoria per 14-1 sulla Vigolana e il contemporaneo stop dei felsinei per 4-3, sul proprio campo, contro il Monticelli. Oltre ad essere da sola in testa alla classifica (sei punti contro i tre di Kaos e Monticelli), infatti, la formazione veneta può contare su una differenza reti di +19 che la mette praticamente al sicuro nei confronti dei bolognesi (+3) e dei marchigiani (-5). Infine, è a un passo dalla qualificazione anche il Futura Brolo: i messinesi – già campioni d’Italia tra i Giovanissimi due anni fa – hanno vinto per 7-2 lo scontro diretto con il MM Club Sport e sono da soli in vetta alla classifica, con un +9 di differenza reti; i calabresi sono invece appaiati al Medaglie d’Oro (dopo il successo per 5-4 dei pugliesi sul campo della Stellazzurra Val d’Agri) con un +1 di differenza reti.
"
|
Postato da brok78 il Mercoledì, 22 maggio @ 18:26:40 CEST (511 letture)
(commenti? | Voto: 0)
|
|
ALLIEVI NAZIONALI: I GIRONI PER IL TITOLO
|
|
sky Scrivere "Il girone A – quello composto da Asti e Real Cornaredo – aspetta di conoscere la terza formazione, ossia la rappresentante della Sardegna, il cui nome si conoscerà proprio in queste ore dopo la finalissima regionale. Quest’ultima, comunque, riposerà al primo turno, che vedrà impegnate la formazione piemontese e quella lombarda.
Completo è, invece, il girone B, che vede impegnate Marca Futsal, Kaos Futsal, Monticelli e Vigolana: le prime due, ovviamente più blasonate, si incroceranno alla terza e ultima giornata.
Il girone C, poi, ha conosciuto questa sera il nome della quarta formazione, quella campana; è il Napoli di Tarantino ad aver completato il raggruppamento con le già presenti Cogianco Genzano, Acqua&Sapone e Santellana, e con le prime due che si troveranno di fronte già alla prima giornata.
Infine, il girone D, che come il B è già completo. MM Club Sport, Medaglie d’Oro, Futura Brolo (campione d’Italia con i Giovanissimi due anni fa a Turi e Sammichele) e Stellazzurra Val d’Agri cercano un posto al sole, per continuare a inseguire quel sogno tricolore che l’anno scorso è riuscita a coronare la Fenice. "
|
Atletico ArzignanoCornedo, finisce in goleada il debutto degli allievi
|
|
Dura solo un tempo la resistenza dei giovani del Giuriato Zanè Vicenza di fronte ai parietà dell'Atletico ArzignanoCornedo che, dopo la prima frazione chiusa sul doppio vantaggio, dilagano nella seconda frazione.
|
|